Con due avvisi del 14 novembre il MIM ha comunicato che nel periodo compreso tra il 17 novembre (ore 9,00) e il 24 novembre 2025 (ore 23,59) saranno aperte le funzioni telematiche per la presentazione ...
Qualche giorno fa il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara è stato in visita in Puglia. Qui, come era d’altronde stato annunciato, è stato contestato dagli studenti. Ecco cosa aveva ...
Anche per l’anno scolastico 2025/2026 le fasce orarie per le visite fiscali dei docenti e di tutto il personale scolastico restano le stesse: ovvero dalle ore 10:00 alle 12:00 del mattino per riprende ...
Come personale Amministrativo delle segreterie di città siciliane torniamo ad esprimere tutta la nostra indignazione verso quello che si può davvero definire un abuso burocratico, l’imposizione non le ...
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara insiste: ai microfoni di Scuola Zoo, il numero uno di Viale Trastevere è intervenuto ancora una volta sulla questione dell’educazione sessua ...
In questi giorni il dibattito intorno alla scuola ha assunto toni polemici che continuano a disorientare l’opinione pubblica. L’intervento del Ministro Valditara alla Camera ha acuito ancora di più il ...
Papa Leone XIV, nell’omelia del 16 novembre 2025 per la Giornata Mondiale dei Poveri, ci ha ricordato che siamo chiamati a ...
Due anni fa veniva uccisa la povera Giulia Cecchettin: il padre Gino, oggi presidente della Fondazione a lei intitolata, è stato ospite ieri, 16 novembre, a Che Tempo Che Fa, sul Nove. Qui ha lanciato ...
I docenti stanno fremendo: la Carta del Docente non è ancora attiva e probabilmente non lo sarà prima di febbraio. Ci sarebbero però novità: secondo il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico, “a ...
Il primo accertamento ufficiale di rappresentatività per il triennio 2025-2027 segna per FENSIR – Federazione Nuovi Sindacati Istruzione e Ricerca un passaggio significativo: 773 deleghe (0,10%), 354 ...
l 19 novembre 2025 a Roma a Villa Madama, a partire dalle 10, si terrà la Prima Conferenza internazionale dell’Italofonia, evento che sancirà ufficialmente la nascita della “Comunità dell’Italofonia”.
La corretta compilazione dell’istanza per le 150 preferenze nella procedura delle supplenze scolastiche è diventata, dal 2020/2021, un atto vincolante con conseguenze giuridiche dirette per i docenti.